Potatura alberi

Potare un albero significa ridurre la dimensione dell’albero o condizionare lo sviluppo vegetativo dello stesso. Gli alberi si possono sottoporre a diversi tipi di potatura che essenzialmente si dividono in interventi obbligati e liberi.

La potatura di alberi obbligata si effettua su tutti quegli alberi presenti in contesti pubblici e solitamente la potatura serve a dare una forma geometrica all’albero per mantenere inalterata la forma dell’albero.

La potatura libera invece si occupa di eliminare le parti vecchie e improduttive, stimolare la crescita di quelle deboli e rafforzare la ripresa vegetativa dell’albero stesso.

Esistono diverse procedure per potare un albero:

  • Capitozzatura
  • Potatura di trapianto
  • Potatura di allevamento
  • Potatura di mantenimento
  • Potatura di ringiovanimento
  • Potatura di contenimento
  • Cimatura
  • Potature senza tagli

Gli alberi in generale si lavorano attraverso la potatura ad eliminazione che consiste in dei tagli che possono riguardare interi rami, branche o porzioni di essi. I tagli netti evitano di formare sbavature nella corteccia del legno e facilitano il processo di cicatrizzazione.